Il nostro viaggio inizia con l’esclusiva visita alla straordinaria mostra “Forme e Colori dell’Italia Preromana. Canosa di Puglia”, recentemente tornata in Italia dopo il suo trionfale giro in America Latina! Un’opportunità unica per ammirare capolavori che raccontano la nostra terra prima dell’epoca romana.
🔍 Ipogei e Meraviglie: un Mondo sotto i nostri piedi
Ti sei mai chiesto cosa si nasconde sotto le strade di Canosa? Un intero universo di tombe monumentali scavate nel tufo e con decori inaspettati! Gli ipogei dauno-ellenistici di Canosa rappresentano uno dei tesori più affascinanti ma meno conosciuti della Puglia.
👑 Dalle Sale Museali alle Profondità della Terra👑
Dopo aver ammirato i vasi canosini plastici e policromi, dipinti, ornamenti in oro come lo scettro e il diadema della principessa Opaka Sebaleida, corazze e armi di guerrieri dauni, ed altri oggetti rituali nella mostra, scenderemo negli ipogei (_hypógeios_ , sotto terra) per un’esperienza indimenticabile… 🪄
🕯️ L’Avventura Inizia Qui 🕯️
Scenderemo insieme negli ipogei Lagrasta, il più grande complesso funerario della Puglia preromana, e poi nell’Ipogeo del Cerbero, dove il fregio dell’ipogeo, andato per metà perduto, prende vita, grazie alla tecnologia del videomapping, con la narrazione del defunto che ci racconterà la sua intrigante storia.
⚠️ 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 ⚠️
– per partecipare a questo evento è necessario compilare il 𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮.
✒️ 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜