Visita guidata a Galatina: Tra Barocco e Tarantismo

Un viaggio nei segreti del Salento medievale
🕊️ Nel cuore del Salento, dove i vicoli si intrecciano come nastri di pietra, Galatina custodisce una storia millenaria che intreccia sacro e profano, arte sublime e riti ancestrali. Vi guideremo in un percorso dove il tempo sembra essersi fermato, attraverso tre luoghi cardine che racchiudono l’anima più profonda di questa città.
⛪ La Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
Il nostro viaggio inizia davanti alla maestosa facciata barocca della Chiesa Madre. Qui, la pietra leccese racconta storie di maestri scalpellini che hanno trasformato la roccia in merletti di pietra. Varcando la soglia, il tempo si dilata: custodita come un tesoro, troverete la pietra su cui, secondo la tradizione, si sedette San Pietro. È un luogo dove storia e leggenda si fondono, creando quell’atmosfera mistica tipica delle chiese salentine.
🎨 Basilica di Santa Caterina d’Alessandria: La Assisi del Sud
Proseguendo per i vicoli lastricati, si giunge davanti a quello che gli storici dell’arte chiamano il miracolo di Galatina: la Basilica di Santa Caterina. Entrando, preparatevi a trattenere il fiato: le pareti sono un libro aperto di storia sacra, dove gli affreschi trecenteschi – secondo ciclo più importante d’Italia dopo Assisi – ricoprono ogni superficie disponibile. È un’esplosione di colori e racconti biblici che vi trasporterà nel Medioevo, quando i pittori giotteschi trasformarono questa chiesa in una Bibbia illustrata per il popolo.
💃 La Cappella di San Paolo: Nel cuore del Tarantismo
L’ultimo tassello del nostro mosaico è forse il più misterioso. La piccola Cappella di San Paolo, custode di antichi riti, conserva ancora il pozzo dove le “tarantate” cercavano guarigione. Qui, ogni 29 giugno, si consumava un rito di purificazione che ha segnato la storia sociale del Salento. L’acqua del pozzo, considerata miracolosa, era parte di un complesso rituale che univa fede, musica e danza in un’unica espressione di catarsi collettiva.
🏰 Tra una tappa e l’altra, perdetevi nei vicoli: Galatina conserva ancora intatto il suo tessuto medievale, fatto di case a corte dove la vita scorreva – e in parte ancora scorre – secondo ritmi antichi. I palazzi gentilizi, con i loro portali finemente decorati, raccontano di una nobiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio artistico della città.

⚠️ 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 ⚠️
– per partecipare a questo evento è necessario compilare il 𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮.

✒️ 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜


    SABATO 10 MAGGIO ore 10:30

    DOPO aver cliccato INVIA attendere qualche istante per la conferma. NON RIPETERE la prenotazione!
    ______________________________

    Associati subito!
    nosi

    CONDIVIDI L'EVENTO SUI SOCIAL:

    Eventi in programma

    Current Month

    APRILE 2025

    ven25apr10:00 amCANOSA SOTTERRANEA e Visita alla Mostra Arte Millenaria: Forme e Colori dell'Italia Preromana

    ven25apr10:00 amMuseo Jatta, gioiello di Ruvo

    ven25apr11:00 amCastello Svevo di Bari: un’icona di potere e storia

    ven25apr11:00 amAlla Corte di Federico II: viaggio nel Medioevo nel Castello di Trani

    sab26apr3:30 pmVisita Magica tra i LEGO e le Mura Urbiche

    sab26apr3:30 pmPalazzo della Marra e il genio di De Nittis

    dom27apr11:00 amVisita guidata al Castello di Acaya: un viaggio tra storia e panorami

    dom27apr3:30 pmIl museo missionario cinese e i tesori francescani: un viaggio tra Oriente e Puglia

    dom27apr3:30 pmIl Castello e i Segreti di Nardò: Storia di Nobiltà e Potere

    dom27apr11:30 pmVISITA GUIDATA AL CASTELLO DI CARLO V, LECCE

    MAGGIO 2025

    sab10mag4:00 pmVisita guidata a Palazzo Tamborino Cezzi – Alla scoperta di un gioiello nascosto di Lecce

    sab10mag8:00 pmGhost Tour di Lecce: racconti misteriosi, delitti e paura!

    sab10mag10:30 pmVisita guidata a Galatina: Tra Barocco e Tarantismo

    sab10mag10:44 pmGhost Tour di Bari: racconti misteriosi, delitti e paura!

    sab17mag4:30 pmMartina Franca e Il Palazzo Ducale

    dom18mag4:30 pmVisita alla Basilica di S. Caterina a Galatina: un tesoro d'arte nel cuore del Salento